Diploma in chimica

Il diplomato della specializzazione chimica ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali e  dei processi produttivi. E’ grado di utilizzare tecniche e procedure della chimica, che applica nell'analisi di composti solidi, liquidi e gassosi. Usa strumenti e tecniche di laboratorio nelle fasi di ricerca, sviluppo e test di prodotti e processi chimici.

Le principali materie che deve conoscere sono chimica organica e inorganica, fisica, scienze dei materiali, biologia. Ma non basta:  è altrettanto importante saper usare strumenti, macchinari e apparecchi di analisi chimica per effettuare in autonomia analisi di laboratorio e test per il controllo qualità, seguendo i protocolli di sicurezza. Deve inoltre saper adoperare i principali software informatici per raccogliere i dati, documentare le analisi e produrre report sui risultati.

Tra le principali mansioni di un diplomato della specializzazione chimica c'è l'analisi di sostanze chimiche per cui,  preso in carico un campioni di materiale lo esamina e lo sottopone a test fisici e reazioni chimiche, utilizzando diversi metodi e tecniche di chimica analitica e chimica strumentale come ad esempio la cromatografia e la spettrofotometria. Redige poi documenti tecnici con l'esito delle analisi e degli esperimenti svolti. Mantiene in ordine e in condizioni di sicurezza gli ambienti di lavoro, e si assicura del corretto smaltimento dei rifiuti chimici.

Dove lavora un perito chimico?

I periti chimici operano all'interno di gruppi di lavoro formati da chimici, tecnici, ingegneri chimici, scienziati e ricercatori. Possono lavorare in laboratori di analisi, di ricerca e sviluppo, di  controllo qualità, in stabilimenti di produzione, oppure per conto di enti e società che si occupano di certificazioni di qualità per il settore chimico. Le aziende che offrono il maggior numero di offerte di lavoro per perito chimico operano nel settore biochimico, farmaceutico, merceologico, alimentare, tutela ambientale e impiantistico.