Diploma in Elettrotecnica ed Elettronica
PROFILO DEL DIPLOMATO IN ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali elettrici ed elettronici, delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici ed elettronici, delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici civili ed industriali;
- è in grado di programmare controllori e microprocessori;
- opera nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- conosce le tecniche di progettazione, controllo ed interfacciamento mediante software tecnico dedicato;
- integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale di produzione e controllo dei processi produttivi;
- interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche da fonte alternativa, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative di sicurezza;
- è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale;
- è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d’uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e di team-working per operare in contesti organizzati.
L’indirizzo di studio si articola in tre aree opzionali di approfondimento, nel nostro Istituto è presente l’articolazione Elettrotecnica corrispondente alle necessità del tessuto produttivo territoriale.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- si applica nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica;
- utilizza la strumentazione di laboratorio e di settore e applica i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;
- analizza tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione ed interfacciamento;
- gestisce progetti, in fase di ideazione e realizzazione;
- gestisce processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
- utilizza linguaggi di programmazione su diversi livelli riferiti ad ambiti specifici di applicazione;
- analizza il funzionamento, progetta ed implementa sistemi di controllo automatici.
La specializzazione è dotata dei seguenti laboratori per lo svolgimento delle attività tecnico-pratiche:
- laboratorio di elettrotecnica e misure elettriche
- laboratorio di tecnologie e progettazione di sistemi elettrici
- laboratorio di sistemi automatici elettrici ed elettronici
Ogni laboratorio possiede strumentazioni, attrezzature, pannelli didattici e software tecnici adeguati alle attività tecnico-pratiche svolte. Periodicamente si provvede all'aggiornamento dei software e all'utilizzazione di nuovi materiali con l'intento di proporre una didattica il più possibile in linea con la realtà impiantistica e industriale.
Con l'intento di fornire agli studenti basi solide sui principi e sui concetti classici dell’ELETTROTECNICA e sulla progettazione realizzazione e verifica di IMPIANTI ELETTRICI, l'indirizzo di studio estende la visione tecnica nell’ambito dei SISTEMI AUTOMATICI prevedendo approfondimenti e conoscenze di ELETTRONICA e di INFORMATICA.
L'attività didattica prevede l'uso di software di progettazione CAD e CAD Elettrico, la simulazione di sistemi elettrici/elettronici con LabView della National Instruments, la programmazione di PLC multimarca (Siemens, Telemecanique-Schneider, Bechkoff), la progettazione e programmazione di sistemi domotici e di building automation (Came, Konnex), la programmazione di microcontrollori e schede elettroniche multipurpose (PIC, Arduino, ESP32), l'uso di software di progettazione per impiantistica elettrica civile ed industriale BT/MT (ABB DOC, iProject-Schneider, Gewiss) e per illuminotecnica (Dialux) ed efficientamento energetico.
Motivo importante di vanto per l'indirizzo di studio è la collaborazione, ormai decennale, con importanti aziende nazionali e multinazionali del settore elettrico impiantistico e di automazione, con cui sono state intraprese anche attività nell'ambito dell'Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO).
L'offerta formativa si estende con la partecipazione degli studenti a corsi, concorsi e gare nazionali, visite tecniche alle aziende e alle fiere di settore, seminari e convegni tecnici, stage mirati in collaborazione con le migliori realtà produttive.
A tale riguardo si menziona la partecipazione annuale al Campus CAME (storica ditta trevigiana di controllo accessi e domotica), la collaborazione con Schneider Electric di Stezzano riguardo alla partecipazione a corsi di alta formazione tecnica rivolti a docenti e studenti (corso Accademia di Efficienza Energetica e corso iQuadro "il quadro intelligente"), la partecipazione a corsi sulla metodologia produttiva LEAN, il programma di apprendistato duale scuola-lavoro svolto con e-Distribuzione di Scorzè, partecipazione alle annuali Gare Nazionali di Elettrotecnica dove si registrano i brillanti risultati da parte degli allievi che vi hanno partecipato, così come i diversi concorsi su temi di automazione, robotica e sistemi elettrici sempre con ottimi esiti. È inoltre previsto un corso di formazione per il conseguimento del Patentino della Robotica in collaborazione con Comau e Pearson.
INSEGNAMENTI - ore settimanali |
Terza |
Quarta |
Quinta |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
IRC, attività alternative |
1 |
1 |
1 |
Discipline di indirizzo "Elettrotecnica" |
|||
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI |
6(4) |
5(4) |
6(5) |
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA |
6(2) |
6(2) |
6(2) |
SISTEMI AUTOMATICI |
4(2) |
5(3) |
5(3) |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
Le ore tra parentesi si svolgono in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico di laboratorio