Diploma in informatica e telecomunicazioni – articolazione informatica

Il corso di studi relativo alla specializzazione nel settore di informatica e telecomunicazioni svolto presso questo Istituto permette la formazione di diplomati secondo il profilo assegnato all’ articolazione informatica, ovvero prepara gli studenti affinchè  maturino competenze

  • specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
  • e conoscenze che permettano di collaborare in attività di analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali;
  • orientate alla programmazione di software, ed alla gestione del relativo ciclo di vita, in ambito industriale, orientato ai servizi, in parte anche gestionale, nonché per sistemi embedded;
  • per collaborare nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

Il diplomato in questa articolazione è in grado di:

  • collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
  • collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
  • esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale, anche caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

In particolare viene approfondita l’ analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici, nonchè lo sviluppo di applicazioni informatiche; a conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo informatica e telecomunicazioni è in grado di:

  • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
  • descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
  • gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
  • gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
  • configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
  • sviluppare applicazioni informatiche, anche per reti locali o servizi a distanza.

Al fine del raggiungimento degli obiettivi elencati, l’ allievo frequenta le materie oggetto di studio secondo il seguente piano di studi, articolato per il secondo biennio e per il quinto anno:

Discipline del piano di studi

III

IV

V

Scienze motorie e sportive

2

2

2

IRC, attività alternativa

1

1

1

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

Storia

2

2

2

Lingua straniera: Inglese

3

3

3

Matematica

3

3

3

Complementi di matematica

1

1

--

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

3(2)

3(2)

4(2)

Informatica

6(3)

6(3)

6(3)

Gestione Progetto, Organizzazione d’Impresa

--

--

3(2)

Sistemi e reti

4(2)

4(2)

4(2)

Telecomunicazioni

3(2)

3(2)

--

Totale ore settimanali

32 (9)

32 (9)

32 (9)

                N.b: ore di laboratorio indicate fra parentesi e già comprese nel monte ore indicato.

Lo studente potrà inoltre articolare il proprio percorso scolastico fra ulteriori progetti, quali, esemplificando, quelli atti a  favorire il raggiungimento di competenze linguistiche certificabili a livello B1 o B2,  a fruire  di nuove metodologie che utilizzino piattaforme di e-learning come Cisco Networking Academy, od a svolgere periodi di formazione all’ estero mediante Erasmus+.

L’ allievo, al termine del percorso triennale, potrà fruire delle seguenti competenze attese:

  • utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici;
  • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
  • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente;
  • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
  • padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
  • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
  • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
  • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
  • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.