Dalla scuola alla leggenda: gli studenti di plasturgia del ITST “J.F. Kennedy” di Pordenone in visita alla Ducati di Borgo Panigale




Giovedì 30 ottobre, le classi 3AMP, 4AMP e 5AMP del percorso “Tecnologia delle materie plastiche” (Plasturgia) dell’ITST Kennedy di Pordenone hanno vissuto un’esperienza straordinaria: la visita alla fabbrica e al museo Ducati di Borgo Panigale, a Bologna. Accompagnati dai docenti prof.ssa Emanuela Gabriele, prof. Luca Del Fabbro, prof. Michele Viotto e prof. Roberto Marinaccio, gli studenti si sono immersi nel mondo dell’industria motoristica italiana d’eccellenza.

La giornata ha offerto una panoramica completa, dalla lavorazione degli alberi a gomiti, all’assemblaggio dei motori V4, fino alla finitura estetica e alla spedizione dei modelli pronti a partire. Il museo ha raccontato le origini di Ducati, l’evoluzione delle moto stradali e l’epopea delle competizioni. Per i giovani della plasturgia è stata un’occasione concreta per vedere come le conoscenze acquisite in aula, in particolare sui materiali plastici e compositi, trovino applicazione reale nei processi industriali e nel design d’avanguardia.

“Questo tipo di esperienza esprime al massimo la didattica oltre le aule — spiega un docente accompagnatore — e configura l’uscita didattica come vero e proprio spazio di apprendimento, dove la teoria incontra la pratica in un contesto stimolante e reale.”

L’ITST Kennedy – fortemente radicato nel territorio, con relazioni consolidate con le aziende locali – rivolge da decenni la sua formazione tecnica al mondo del lavoro e all’evoluzione tecnologica. Il percorso in Tecnologia delle materie plastiche, in particolare, si pone come una scelta d’eccellenza per chi vuole operare nella progettazione, produzione e trasformazione dei materiali plastici con competenze industriali e ambientali.

“Vedere dal vivo come si realizza una moto Ducati è stato incredibile – racconta uno studente – ci ha fatto comprendere quanto la tecnologia, il design e la precisione siano fondamentali anche nei materiali plastici che studiamo ogni giorno.”

Un ringraziamento speciale va a ITALICA (www.italica-group.it), azienda italiana con sede a Valvasone (PN) che da oltre vent’anni si afferma come realtà di eccellenza nella sviluppo e produzione di componenti in fibra di carbonio per i settori automotive, motorsport, ciclistico e industriale. Italica progetta e realizza manufatti ad alte prestazioni in materiali compositi avanzati — ad esempio fibra di carbonio lunga, fibra corta e carbonio forgiato — impiegando tecnologie di compression moulding, autoclave, bladder molding e carbon fibre tubing. L’azienda è fortemente orientata all’innovazione e alla qualità: la fibra di carbonio, nella sua produzione, offre leggerezza e resistenza ben superiori a materiali convenzionali come alluminio o fibra di vetro. Attraverso la sponsorizzazione dell’uscita didattica, Italica dimostra il proprio impegno verso la formazione dei giovani tecnici e il territorio, rafforzando il legame tra scuola e industria, tra competenza e applicazione concreta. La collaborazione con Italica conferma come le aziende del territorio riconoscano e valorizzino la qualità e l’eccellenza della didattica del ITST Kennedy, consolidata sin dalla fondazione della scuola nel 1958.

In un territorio ricco di vocazione industriale e tecnologica come quello del Friuli Venezia Giulia, le collaborazioni scuola-azienda rappresentano una risorsa fondamentale. Il Kennedy non solo forma tecnici preparati, ma favorisce sinergie concrete con le realtà produttive, offrendo agli studenti opportunità che vanno oltre le aule: dalla teoria alla pratica, dal laboratorio alla fabbrica, dalla passione al progetto di vita.

Per chi desidera iscriversi, il percorso del triennio in “Tecnologia delle materie plastiche” (plasturgia) dell’ITST Kennedy offre laboratori avanzati, competenze aggiornate e la possibilità di confrontarsi con il mondo produttivo più innovativo — trasformando curiosità in competenza e formazione in eccellenza. 

Nei pomeriggi di sabato 8 novembre e 22 novembre l'Istituto Kennedy aprirà le porte agli studenti delle scuole medie che con i propri genitori potranno visitare in numerosi laboratori di cui dispone.